Dalla prima richiesta di Napoleone a Piermarini per un preventivo per la costruzione della facciata del Duomo di Milano sino alla costruzione della stessa nel 1812, la Veneranda Fabbrica gestisce una vicenda intricata di progettazione e di responsabilità. La conclusione, sottoposta al giudizio di un pubblico più consapevole, registra anche episodi insoliti come quello della pubblicazione di un opuscolo da parte del responsabile del progetto realizzato, Carlo Amati, a sostegno delle proprie scelte, articolato su una conversazione tra un progettista, un cittadino e un forestiero
All’interno della vasta produzione sulla città e le sue rappresentazioni, questo volume offre un amp...
Un parco rappresentativo delle radici della città. Il grande parco della via Appia Antica, il cui pr...
Scoperta nel luglio del 1826, la Vittoria Alata è uno dei pochi bronzi di grandi dimensioni conserva...
Dalla prima richiesta di Napoleone a Piermarini per un preventivo per la costruzione della facciata ...
Il saggio si sofferma sull’utilizzo della figura dell’imperatore Napoleone negli interventi pubblici...
Dalla seconda metà del Settecento alla prima metà dell'Ottocento cambiano i ruoli e gli incarichi de...
Il saggio mette a confronto il ruolo e il tipo di incarico che ebbero Piermarini e Canonica: archite...
Dopo la fine della dinastia dei Pico nel primo Settecento, il centro urbano di Mirandola e il territ...
Il più antico catasto del comune di Iesi risale alla fine del Duecento, con correzioni e aggiunte su...
Il saggio analizza la stampa prodotta dalle formazioni partigiane combattenti durante la resistenza,...
Dopo aver ricostruito, per quanto le fonti consentano di fare, i vari soggiorni di Luigi Pulci a Mil...
La permanenza di Piermarini a Milano (1770-1798) coincide a Roma con i pontificati di Clemente XIV G...
Nel corso della rivoluzione del 1848, il movimento patriottico ha tra i suoi obiettivi iniziali lo s...
Profondamente permeate dall’elemento acquatico, le Civiltà Minoica (in misura minore) e quella Micen...
Gli smalti di Paolo De Poli trovano ripetutamente spazio in varie tipologie di riviste. Se da un lat...
All’interno della vasta produzione sulla città e le sue rappresentazioni, questo volume offre un amp...
Un parco rappresentativo delle radici della città. Il grande parco della via Appia Antica, il cui pr...
Scoperta nel luglio del 1826, la Vittoria Alata è uno dei pochi bronzi di grandi dimensioni conserva...
Dalla prima richiesta di Napoleone a Piermarini per un preventivo per la costruzione della facciata ...
Il saggio si sofferma sull’utilizzo della figura dell’imperatore Napoleone negli interventi pubblici...
Dalla seconda metà del Settecento alla prima metà dell'Ottocento cambiano i ruoli e gli incarichi de...
Il saggio mette a confronto il ruolo e il tipo di incarico che ebbero Piermarini e Canonica: archite...
Dopo la fine della dinastia dei Pico nel primo Settecento, il centro urbano di Mirandola e il territ...
Il più antico catasto del comune di Iesi risale alla fine del Duecento, con correzioni e aggiunte su...
Il saggio analizza la stampa prodotta dalle formazioni partigiane combattenti durante la resistenza,...
Dopo aver ricostruito, per quanto le fonti consentano di fare, i vari soggiorni di Luigi Pulci a Mil...
La permanenza di Piermarini a Milano (1770-1798) coincide a Roma con i pontificati di Clemente XIV G...
Nel corso della rivoluzione del 1848, il movimento patriottico ha tra i suoi obiettivi iniziali lo s...
Profondamente permeate dall’elemento acquatico, le Civiltà Minoica (in misura minore) e quella Micen...
Gli smalti di Paolo De Poli trovano ripetutamente spazio in varie tipologie di riviste. Se da un lat...
All’interno della vasta produzione sulla città e le sue rappresentazioni, questo volume offre un amp...
Un parco rappresentativo delle radici della città. Il grande parco della via Appia Antica, il cui pr...
Scoperta nel luglio del 1826, la Vittoria Alata è uno dei pochi bronzi di grandi dimensioni conserva...